criptovalute

Tra i possessori di criptovalute, solo il 25% è consapevole dei potenziali rischi legati al loro utilizzo, mentre il 23% non ha alcuna informazione. Inoltre, il livello di consapevolezza di queste minacce diminuisce con l’età: i consumatori più giovani, sotto i 35 anni, sono più informati. È quanto emerge da una recente indagine commissionata dalla società di sicurezza informatica Kaspersky.

Le minacce informatiche, come i furti virtuali e le truffe, sono tra gli aspetti negativi più comunemente citati nell’uso delle criptovalute: rispettivamente il 27% e il 26% degli intervistati le ha indicate come le principali preoccupazioni. Al contrario, il 38% non sapeva di poter diventare bersaglio di minacce legate alle criptovalute, anche se non le utilizza.

Le preoccupazioni per le minacce variano a seconda dell’area geografica

In Sudafrica e nei Paesi dell’APAC, le frodi sugli investimenti in criptovalute (rispettivamente 23% e 15%) e le app falsificate (rispettivamente 16% e 15%) sono le principali preoccupazioni. In Europa, invece, il problema sono le estorsioni in cui i truffatori minacciano di rivelare la cronologia di navigazione delle vittime su siti web per adulti a meno che non forniscano chiavi private o inviino criptovalute (13%).

Le criptovalute hanno bisogno di maggior protezione?

La metà degli intervistati (49%) è stata colpita da minacce legate alle criptovalute, rivelando l’ampia gamma di attività criminali nel settore. Inoltre, il 49% degli intervistati non crede che gli attuali sistemi di protezione siano efficaci, e il 40% degli attuali possessori non ritiene sufficienti i sistemi di protezione esistenti.

“Nonostante la recente flessione del mercato delle criptovalute, il livello di attività malevole nel settore non è diminuito – ha commentato Vitaly Kamluk, Head of APAC Unit, Kaspersky’s Global Research & Analysis Team – L’industria delle criptovalute, ancora agli inizi, rimane un obiettivo primario per i truffatori. Questa indagine sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e di una maggiore educazione sui rischi potenziali che corrono i possessori di criptovalute. Poiché l’adozione di asset digitali continua a crescere, è essenziale che gli individui adottino misure appropriate per proteggersi dalle minacce informatiche”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech