Flavio Sestilli_Presidente AIBA

I Broker di assicurazioni agiscono su incarico del cliente, “senza poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione o di riassicurazione” e, come tali, sono esonerati dall’obbligo di utilizzo del Preventivass. Lo ha chiarito il Tar Lazio nell’attesa sentenza pubblicata il 18 gennaio 2023. Il provvedimento ha deciso sul ricorso proposto dallo Sna, il sindacato degli agenti di assicurazione, per l’annullamento di alcune disposizioni del regolamento che disciplina l’applicazione del “Preventivass”, lo strumento di preventivazione in ambito Rc Auto messo a punto da Ivass e reso obbligatorio per agenti e altri soggetti mandatari delle compagnie di assicurazione. 

La sentenza ha ribadito che solo gli agenti, insieme a banche, sim, intermediari finanziari e altri intermediari accessori, “agiscono come mandatari delle imprese di assicurazione e – per questo – devono applicare tutte le disposizioni previste dall’obbligo di utilizzo del Preventivass”. “La sentenza conferma e avvalora concetti fondamentali legati alla figura del Broker, che ci distinguono dagli altri soggetti operanti sul mercato assicurativo – ha commentato Flavio Sestilli, Presidente di Aiba – Siamo sempre intermediari, ma agiamo sulla base di un rapporto consulenziale e di fiducia con il cliente, nonché su suo diretto incarico e nel suo esclusivo interesse. È una caratteristica della nostra professionalità che ci differenzia dagli altri Intermediari.”

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech