
La perdita dell’autosufficienza e le conseguenze che questa comporta per il malato e il nucleo familiare sono una delle grandi sfide che si trovano ad affrontare le società occidentali, dove con l’allungamento della speranza di vita aumenta in modo significativo il rischio di incidenza di questa condizione. Secondo le stime, in Italia ci sono tra i 3 i 4 milioni di persone non autosufficienti, due terzi dei quali anziani. Se si considerano anche i familiari che se ne prendono cura o che comunque sono coinvolti in questa situazione, si arriva a un totale di circa 10 milioni di persone interessate alla problematica, un sesto della popolazione nazionale. Agli impatti in termini di qualità della vita e di costi economici a carico delle famiglie corrisponde una capacità di tutela solo parziale da parte del sistema di welfare pubblico, in un Paese come l’Italia, peraltro, tra i più anziani al mondo.
In risposta a questa esigenza, Sara Vita, compagnia del Gruppo Sara, ha allargato la propria offerta al mercato delle Long Term Care lanciando Sara Prenditi Cura, una polizza studiata “per rispondere ai bisogni delle persone e delle famiglie che si trovano ad affrontare una situazione di non autosufficienza”.
In cosa consiste Sara Prenditi Cura
Sara Prenditi Cura è una copertura LTC che garantisce “un sostegno in caso di non autosufficienza attraverso una rendita vitalizia che permette di avere maggiori disponibilità economiche per integrare le prestazioni del servizio pubblico”. Nel dettaglio, si tratta di una garanzia a vita intera, pensata per tutelare le persone e le famiglie anche nel momento della vecchiaia, quando diventa ancora più probabile incorrere in questi gravi problemi.
La soluzione offre anche l’opportunità di una riduzione della prestazione, in caso di interruzione del pagamento dei premi decisa dal contraente. “Con questa nuova soluzione, vogliamo offrire un sostegno efficace e concreto per affrontare il complesso problema della non autosufficienza, una condizione che alla luce dei trend demografici attuali è destinata a essere sempre più impattante e che può richiedere un impegno economico anche elevato da parte delle famiglie – ha dichiarato Emiliano De Salazar, Direttore Vita di Sara Vita – Sara Prenditi Cura amplia ulteriormente la gamma delle aree che presidiamo con la nostra offerta Vita, che rappresenta un ramo assolutamente strategico per noi e in costante crescita. Questo dimostra come Sara sia un Gruppo estremamente dinamico che, a partire dal Dna storicamente legato al mondo della mobilità, propone oggi un’offerta ampia e diversificata in grado di rispondere in modo completo ed efficace all’evoluzione delle esigenze di tutela di persone, famiglie e imprese.”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI