Lukango founders (Mark Dennis cto, Joanne Safo ceo, Selina Bilton marketing lead )

Le piccole imprese rappresentano il 99% della popolazione aziendale del Regno Unito e  secondo una recente indagine realizzata dal Dipartimento per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, a ottobre 2022 il numero di Pmi attive in UK ha raggiunto quota 5,5 milioni. Essendo tutte queste attività imprenditoriali uniche e differenti è particolarmente complesso per le compagnie riuscire a fornire loro polizze personalizzate e capaci di conformarsi ai nuovi rischi emergenti e non solo. Proprio per soddisfare le nuove esigenze di copertura delle Pmi è nata da un’idea di Joanne Safo l’insurtech Lukango. “Tutto è iniziato nel 2021 quando erano sempre di più le persone che stavano avviando un’attività in proprio in Inghilterra – racconta Safo a InsurZine – Sempre più cittadini volevano la libertà di lavorare alle proprie condizioni e di allontanarsi dalla concezione tradizionale di lavoro. Questo cambiamento di rotta ha però fatto emergere un dato: le assicurazioni aziendali disponibili sul mercato non erano in grado di coprire questa nuova ondata di piccoli business”.

La storia di Lukango

Fondata da Safo (Ceo) insieme da Mark Dennis (Coo), la società ha sviluppato una piattaforma che offre coperture personalizzate per le Pmi. Infatti, la soluzione tech della startup consente ai clienti business di modificare le caratteristiche della polizza man mano che le loro attività crescono. “Siamo una insurtech giovane, ma determinata. La nostra missione è abbattere le barriere di accesso e consentire a chiunque di ottenere una protezione assicurativa completa oltre che facile da comprendere. Essendo noi stessi una Pmi, ci piaceva l’idea di sostenere e proteggere i sogni di altri piccoli imprenditori. Per questo abbiamo deciso che l’assicurazione aziendale doveva essere più ‘inclusiva, chiara ed equa’ per tutti coloro che ne hanno bisogno e noi eravamo le persone giuste per farlo vista la nostra esperienza pregressa nel settore assicurativo”.

Flix e Flex, i due prodotti di punta

Rimodellare e semplificare l’assicurazione aziendale è solo una parte dell’offerta della startup inglese. “Come insurtech forniamo una copertura completa attraverso i nostri due prodotti, Fix e Flex – afferma Safo – Grazie alla nostra prima soluzione i clienti possono sapere in anticipo quanto pagheranno di premio, in modo da poter pianificare le loro finanze aziendali, mentre con Flex hanno la possibilità di avere una polizza con un’opzione di prezzo flessibile che consente alla copertura di adattarsi alla crescita della realtà imprenditoriale e, quindi, di pagare solo quanto e quando è necessario. Inoltre, con la nostra seconda soluzione stiamo promuovendo l’innovazione assicurativa. Nel dettaglio, Flex consente di determinare i prezzi delle coperture grazie ai dati provenienti dai clienti stessi che vengono poi processati da degli algoritmi intelligenti che consentono la creazione di premi basati sull’utilizzo. Grazie alla tecnologia possiamo concretamente realizzare la nostra visione, ovvero quella di offrire un prodotto trasparente ed equo”.

Non solo polizze, ma un vero e proprio network per le Pmi

Attraverso la sua piattaforma tech Lukango non vende solo coperture digitali alle Pmi. Infatti, la startup vuole porsi anche come figura consulenziale per le piccole imprese. “La nostra missione sociale è a lungo termine – spiega – Vogliamo costruire una vera e propria community che possa sfruttare i nostri 25 anni di esperienza nel campo delle assicurazioni, delle start-up e della leadership aziendale, nonché l’esperienza di altri imprenditori appartenenti al network Lukango”.

A ottobre Lukango ha chiuso un round di finanziamento pre-seed da 275.000 sterline. E non intende fermarsi qui. “Stiamo già pianificando il nostro seed round: è importante iniziare a prepararsi con largo anticipo. Questa raccolta di capitale avrà come obiettivo quello di affinare il nostro product-market attraverso il feedback dei clienti, diffondere il nostro prodotto in altri segmenti, perfezionare il nostro approccio all’acquisizione e, infine, pianificare la nostra strategia di crescita”.

Joanne Safo, Ceo e Founder di Lukango

Al momento l’azienda è autorizzata a operare nel solo Regno Unito, ma tra gli obiettivi futuri della startup ci sono l’espansione in altri mercati europei e, tra questi, anche l’Italia. “Al momento siamo in modalità build, quindi stiamo testando solo con piccoli gruppi di clienti beta. Tutti i nostri sforzi sono concentrati sul lancio sul mercato all’inizio del prossimo anno. Le nostre ricerche di mercato e la nostra esperienza ci hanno fatto capire la vastità della comunità di microimprenditori che beneficerebbero di una tecnologia assicurativa che si rivolge specificamente alle loro esigenze”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Francesca Ghisi

Classe 1994, laureata in Giurisprudenza è esperta in Bancassurance e Diritto Comparato.