
Anche il settore assicurativo si è attivato per sostenere le persone e i luoghi colpiti dal maltempo che nei giorni scorsi ha investito le Marche.
Generali Country Italia ha messo in campo diverse misure per sostenere clienti e agenti. Per le coperture auto: sospensione delle polizze, cessazione del rischio in caso di distruzione del veicolo, proroghe e dilazioni del pagamento dei premi. Per le coperture danni non auto: sospensione del pagamento dei premi e della garanzia, restituzione in via eccezionale delle rate dei premi assicurativi versati e non goduti, proroghe a 60 giorni dei termini di pagamento dei premi. Per le coperture vita: dilazione di pagamento di 3 mesi senza applicazioni di interessi, riattivazioni di polizza fino al 16 dicembre 2022 senza l’applicazione di interessi, frazionamento del pagamento premi con azzeramento degli interessi, prestiti speciali, possibilità di chiusura anticipata dei contratti senza penalità con rivalutazione dell’importo dovuto fino alla data di richiesta. In tema di contabilità, le società di recupero crediti concederanno proroga di 60 giorni dei termini di pagamento e le agenzie dei comuni interessati potranno dilazionare di una settimana i tempi del pagamento dei premi.
Anche Allianz ha avviato alcune iniziative a sostengo di clienti e agenti. Per una rapida gestione dei sinistri, la compagnia ha messo in campo una task force per trattare in via prioritaria le denunce legate all’evento catastrofale. Inoltre, la società ha attivato il protocollo anche per le imprese e gli imprenditori con azioni immediate a sostegno delle loro attività. Infine, sono state rese operative le procedure a favore dei clienti Allianz e Allianz Viva colpiti e a supporto degli agenti sul territorio coinvolto, con deroghe sui tempi di pagamento. Il periodo di mora per le polizze Motor a scadenza di rata intermedia è stato infatti esteso da 15 a 60 giorni. Inoltre, per tutti i clienti Motor di Allianz, Allianz Direct, Allianz Viva e UniCredit Allianz Assicurazioni è stata attivata l’assistenza in deroga, che prevede l’invio di un carro attrezzi – anche a coloro che non hanno sottoscritto le garanzie speciali Auto – per recuperare il loro veicolo colpito dall’esondazione.
Ad aggiungersi alla lista delle compagnie che hanno varato piani per sostenere la regione Marche vi è anche UnipolSai. La società ha annunciato un piano strutturato e integrato di interventi a favore delle popolazioni colpite dai recenti eventi alluvionali verificatisi nelle Marche con l’obiettivo di sostenere i clienti e le agenzie residenti nelle zone colpite dall’alluvione. Nel dettaglio, il piano di iniziative a favore delle comunità colpite ha gli obiettivi di: facilitare la gestione dei sinistri, concedere significative proroghe e dilazioni e fornire risposte adeguate e tempestive. Nel settore danni la compagnia offrirà una serie di proroghe e dilazioni, autocertificazioni in sostituzione delle documentazioni normalmente necessarie. Per le agenzie, inoltre, ha previsto la destinazione di un monte sconti rc auto straordinario per supportare persone e imprese in effettive difficoltà economiche. Mentre nel ramo vita, UnipolSai prorogherà i termini di pagamento dei premi e della riattivazione dei contratti. La compagnia ha deciso anche per la sospensione delle penali di riscatto fino al 30 aprile 2023.
A seguire anche Groupama Assicurazioni è scesa in campo per esprimere tutta la propria solidarietà e vicinanza alle popolazioni delle Marche. La compagnia ha varato l’estensione delle coperture Assistenza Auto anche in assenza di acquisto della garanzia eventi naturali e una gestione rapida dei sinistri denunciati legati all’evento catastrofale. Il gesto si inserisce nel quadro di azioni di solidarietà che Groupama continua a portare avanti scendendo in campo al fianco dei propri agenti e clienti.
Si è aggiunta alla lista anche Sara Assicurazioni, che ha deciso di esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dalla grave calamità naturale del 15 settembre 2022 attraverso iniziative straordinarie.La compagnia ha, infatti, deciso di prorogare di 60 giorni i termini per il pagamento dei premi assicurativi per tutti i contratti auto, rami elementari e Vita con scadenza compresa tra il 15 settembre ed il 31 dicembre 2022, in modo che non risultino scoperture nel momento del bisogno. È stata, inoltre, approvata la sospensione dell’attività di recupero dei crediti e delle franchigie fino al 31 dicembre 2022, per tutti gli assicurati residenti nei comuni interessati dall’esondazione. Infine, fino al 31 dicembre 2022 per i sinistri è prevista la proroga dei tempi, sia contrattuali sia di legge, normalmente previsti per la denuncia e per la gestione delle pratiche.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI