cybersecurity

Una polizza per proteggere le auto connesse dagli attacchi informatici sempre più frequenti. Il prodotto, messo a punto dalla compagnia danni Nobis Assicurazioni e distribuito dal produttore di antifurti per auto WiDna, garantisce il rimborso delle spese sostenute per il ripristino o la sostituzione sia del software che della componente hardware del veicolo a seguito di un attacco hacker.

Nello specifico, la polizza Cyber Risk Auto copre in caso di attacco informatico (malware) che provochi danni o distruzione del software del veicolo connesso, malfunzionamenti o funzionamento limitato della vettura o che renda necessario il ripristino dello stesso software o dell’unità di controllo (hardware). Il prodotto non prevede scoperti o franchigie e offre una copertura con un massimale di 2.000 euro per sinistro e per anno.

“Lo sviluppo tecnologico ha portato innumerevoli benefici anche nel settore automotive, ma al tempo stesso ha esposto i veicoli a una nuova tipologia di rischio, ovvero quello informatico, che non ha nulla a che vedere con quelli di tipo classico – sottolinea Maria De Nobili, direttore divisione automotive di Nobis Assicurazioni – Con la polizza Cyber Risk Auto ci proponiamo di garantire maggiore sicurezza a tutti i proprietari di auto connesse a Internet e dotate di dispositivi IoT, mettendo loro a disposizione un prodotto che offre una tutela economica di primo piano nel caso in cui la vettura diventi vittima di un attacco malware”.

“In un mondo iper connesso gli attacchi e le minacce informatiche sono una preoccupazione sempre più crescente per i consumatori – dichiara Pierpaolo Concina, amministratore WiDna – Le auto moderne ospitano elettroniche connesse alla rete, sistemi di infotainment, moduli bluetooth, assistenti alla guida, sistemi keyless. Queste nuove tecnologie offrono ai malintenzionati la possibilità di accedere all’elettronica di bordo e di violarla. Dall’analisi delle tecniche di furto utilizzate dai car hacker, la nuova generazione di ladri d’auto, nascono, in WiDna, le soluzioni per neutralizzare tali azioni illecite. La ricerca continua svolta in questi anni ha portato allo sviluppo del nuovo accessorio SEP (Security Electronic Pack). L’unione della componente tecnologica di WiDna e quella assicurativa di Nobis offre una risposta completa e vincente ad una situazione di vulnerabilità imprescindibile delle moderne vetture presenti sul mercato.”

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech