
Nel 2021 il mercato della cybersecurity ha raggiunto il valore di 1,55 miliardi di euro, +13% rispetto al 2020. Un ritmo di crescita mai così elevato, con il 60% di grandi aziende che ha previsto un aumento del budget destinato alle attività di sicurezza informatica. Continua a crescere, dunque, la domanda di professionisti specializzati nel prevenire, riconoscere e reagire agli attacchi informatici e – con essa – la necessità di ogni azienda di dotarsi di esperti preparati capaci di assicurare standard di sicurezza elevati ed un monitoraggio costante.
All’interno di questo scenario, Aruba, il principale cloud provider italiano, ha presentato il corso per Soc Analyst, figura professionale specializzata in security intelligence. In partenza il 3 ottobre e in partnership con Experis Academy e Security Mind, il corso, che fa parte dell’offerta di Aruba Academy, ha l’obiettivo di formare e creare professionisti esperti nell’ambito della cybersecurity e dell’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici e delle reti. Il corso (otto i posti disponibili) è aperto alla partecipazione di giovani neolaureati Stem o in possesso di un diploma di perito informatico. Il percorso formativo sarà interamente finanziato da Aruba e quindi gratuito per i partecipanti. La durata della formazione sarà di 6 settimane (dal 3 ottobre al 15 novembre), con lezioni dal lunedì al venerdì in modalità aula virtuale, per una durata di 240 ore. Per quanti porteranno a termine con profitto il percorso formativo sarà previsto un ulteriore iter di colloqui per valutare i profili da inserire in azienda, così da proseguire la formazione professionale nel team di sicurezza informatica di Aruba con un programma di training on the job.
“I corsi di laurea tradizionali coltivano ancora pochi talenti in ambito cybersecurity, un numero troppo lontano rispetto a quello che servirebbe davvero alle aziende italiane – ha commentato Italo Piroddi, head of Aruba Academy – Ogni singolo dato rubato rappresenta un costo elevato per le imprese italiane. Uno scenario considerevole che ci porta a muoverci con ancora maggiore velocità e attenzione, con l’obiettivo di avvicinare al mondo della cybersicurezza i giovani talenti IT appassionati e interessati a sfruttare le proprie skills per raggiungere concreti obiettivi di lavoro.”
“Oggi le aziende ricercano un numero sempre maggiore di professionisti specializzati nella prevenzione e protezione dagli attacchi informatici. Secondo lo studio Tech Cities di Experis, edizione 2022, tra i profili più ricercati dalle aziende nel 2021 troviamo i professionisti della sicurezza informatica, tra cui Penetration Tester, il Security Consultant e l’Ethical Hacker – afferma Claudia Cattaneo, head of Experis Academy – In un settore in rapida e continua evoluzione come questo, i professionisti che vi operano devono aggiornare continuamente le proprie competenze tecniche e dimostrarsi sempre competitivi sul mercato.”
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI