
Il Gruppo Axa Italia ha presentato il report sostenibilità 2021 per fornire ai propri stakeholder informazioni sul percorso di sostenibilità. La società – in una nota – ha spiegato che tra i principali risultati contenuti nella relazione intitolata “Agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta” vi sono 1,6 miliardi di euro investiti in asset sostenibili, la riduzione del 43% di emissione di CO2 pro capite, la nuova offerta assicurativa dedicata ad abitazioni e mobilità green e una polizza ad hoc per favorire la copertura di donne vittime di violenza.
“Di fronte all’aggravarsi della crisi climatica, ai rischi emergenti e alle sfide sociali di un contesto sempre più instabile, abbiamo il dovere di non perdere di vista l’obiettivo più grande: la necessità di intervenire per salvaguardare il pianeta e contribuire alla costruzione di una società più inclusiva – ha commentato Giacomo Gigantiello, Ceo di Axa Italia – Per questo motivo in Axa abbiamo scelto di declinare il nostro impegno in modo concreto e misurabile, facendo leva sulle nostre competenze e sulla capacità di orientare scelte sostenibili. Come investitori, come assicuratori e come azienda, lavoriamo ogni giorno affinché l’innovazione che portiamo nei processi e nei servizi possa fare la differenza e contribuire al progresso dell’umanità”.
Inoltre, secondo l’Axa Entity Sustainability Index 2021, indice che misura il livello di integrazione della sostenibilità all’interno della strategia delle entity del Gruppo, Axa Italia si è posizionata al 3° posto, con un punteggio di 85 (rispetto allo score complessivo del Gruppo AXA pari a 74).
I tre pilastri della sostenibilità di Axa Italia
Nell’edizione 2021 del documento, il Gruppo ha presentato una novità. La compagnia, infatti, ha illustrato che – in linea con la strategia del Gruppo – declinerà i diversi impegni in 3 pilastri chiave per la sostenibilità: Axa come investitore, Axa come assicuratore e Axa come azienda.
Infine, la compagnia ha sottolineato “il suo ruolo sociale di protezione delle persone e della società nel suo complesso” e il suo impegno “nello sviluppo sostenibile basato sul concetto di protezione inclusiva di tutte le dimensioni della vita, dalla sfera lavorativa a quella familiare, dalla mobilità alla salute, dall’ambiente all’economia”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI