
Gli attacchi ransomware continuano ad essere i responsabili delle grandi perdite economiche subite dalle imprese. A rivelarlo è l’H2 2022 global threat briefing di CyberCube, società specializzata nell’analisi del rischio informatico. Secondo gli autori del report, il settore insurance deve consentire un processo decisionale più informato in materia di cybersecurity, di intermediazione e di sottoscrizione assicurativa.
“Le bande di cyber criminali stanno prendendo di mira le piccole e medie imprese del settore sanitario, agricolo e delle supply chain alimentare – ha dichiarato William Altman, principal cybersecurity consultant di CyberCube – Queste tipologie di società sono tra quelle che meno possono permettersi i tempi di inattività causati dagli attacchi ransomware e molto spesso non dispongono delle risorse necessarie per contrastare questa tipologia di rischi”.
Il conflitto russo-ucraino e i malware
L’indagine realizzata dalla società ha analizzato anche come è cambiata l’attività informatica dopo l’invasione Ucraina da parte della Russia. Lo studio ha segnalato che da febbraio 2022 entrambe le parti hanno reclutato veri e propri eserciti informatici. Ad oggi gli attacchi più diffusi sono i malware wiper. “La Russia ha normalizzato l’uso del malware wiper nei suoi attacchi contro l’Ucraina – ha affermato Lea Hricikova, consulente per la cybersecurity di CyberCube – Questa tipologia di attacchi sono molto sofisticati e non devono essere sottovalutati”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI