
Lokky, l’Insurtech italiana dedicata a Pmi, professionisti e freelance, ha avviato una campagna di equity crowdfunding per attrarre nuovi investitori e finanziare la crescita della società. A pochi giorni dal lancio, la campagna ha raggiunto quota di quasi 650mila euro raccolti da 46 investitori. Il deal – aperto con un obiettivo massimo di raccolta di 2,2 milioni di euro – sarà online fino al 26 settembre sulla piattaforma Mamacrowd dove sarà possibile investire nella società a partire da 249,60 euro. Tra gli investitori che stanno prendendo parte alla campagna c’è anche il fondo Azimut Eltif – Venture Capital ALIcrowd II che ha aderito in questa fase con una prima tranche di investimento.
Secondo quanto affermato dalla società in una nota, la finalità del funding è “consolidare il posizionamento sul mercato italiano, potenziare il branding e la strategia di marketing e accelerare la crescita anche attraverso partnership con operatori non finanziari, ampliando l’offerta con prodotti esclusivi, anche grazie al modello di Managing General Agent (Mga)”. La strategia dell’azienda prevede l’implementazione di soluzioni assicurative sempre più personalizzate, grazie all’algoritmo proprietario e a tecnologie innovative per la gestione e l’utilizzo dei dati, e alle partnership con le principali compagnie assicurative. Attualmente Lokky ha stipulato accordi con diverse compagnie attive sul mercato italiano, incluse Vittoria Assicurazioni, Sara Assicurazioni e Tokio Marine.
“La nostra clientela è composta da oltre 6 milioni di micro e piccole imprese, professionisti e freelance – ha affermato Paolo Tanfoglio, Ceo di Lokky – Questi clienti sottoscrivono già oggi prodotti assicurativi per le loro attività imprenditoriali per circa 5 miliardi di premi, tutti venduti attraverso i canali tradizionali. C’è quindi un altissimo potenziale per soddisfare la parte di clientela che già oggi chiede un’esperienza digitale e per attrarre nuovi professionisti e imprese, che fino ad ora sono rimasti scoperti anche perché difficilmente gestibili dagli attori tradizionali. La raccolta ci permetterà di accelerare l’espansione sul mercato italiano per diventare una realtà di riferimento per le assicurazioni di microimprese e PMI, per poi pianificare l’ingresso nei mercati internazionali”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI