
Aumentano gli indennizzi assicurativi per le aziende. Secondo il Global Claims Review 2022 di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) tra il 2017 e il 2021 anni è cresciuto il valore dei risarcimenti conferiti alle imprese a seguito di un sinistro.
“Il prossimo futuro non sembra essere migliore – ha commentato Thomas Sepp, chief claims officer e board member di AGCS – Negli ultimi cinque anni le richieste di indennizzo da parte delle aziende sono diventate più costose a causa di fattori quali l’aumento del costo dei beni e la maggiore complessità della catena di approvvigionamento”.
Le evidenze emerse dalla survey
Gli incendi costituiscono la causa principale di risarcimento per le imprese. Questo è quanto emerso dall’indagine condotta dalla compagnia. Infatti gli incendi, esclusi quelli boschivi, sono arrivati a coprire il 21% di oltre 530 mila sinistri analizzati dalla compagnia fra 2017 e 2021, e generato in cinque anni richieste di indennizzo per più di 18 miliardi di euro. Al secondo posto (15%) la survey indica come causa principale di risarcimento per le imprese le catastrofi naturali e, più nel dettaglio, gli uragani e i tornado che hanno pesantemente caratterizzato le ultime stagioni climatiche dell’Oceano Atlantico. Particolarmente forte è stato l’impatto dell’ondata di gelo intenso divenuta nota come Texas Big Freeze, che nel 2021 ha causato enormi disagi alle infrastrutture e costretto molte aziende a interrompere le attività a causa dei frequenti blackout.
Infine l’indagine individua come causa di risarcimento per le imprese gli incidenti dovuti a difetti di lavorazione o manutenzione dei prodotti: questa categoria costituisce la terza causa di sinistro in assoluto (9%) e la seconda per frequenza di indennizzo (7%).
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI