
La pandemia e il conseguente mutamento delle nostre abitudini, ha rappresentato il principale motore nel processo di affermazione del concetto di “metaversum”: i consumatori hanno scoperto l’accesso a possibilità fino a quel momento inimmaginabili in ambito “digital”.
Minsait prevede grandi opportunità per il settore assicurativo legate al metaverso, in quanto rappresenterà un cambio di paradigma sul Web. Fornendo ai player assicurativi un potente canale di vendita e strumento di assistenza e supporto che permetterà di proporre prodotti e servizi personalizzati a nuovi segmenti di clientela.
È noto a tutti, infatti, come la trasformazione digitale nel settore assicurativo stia cambiando da anni le dinamiche del mercato, andando a toccare tutti gli ambiti, basti pensare all’evoluzione su tematiche core come la “customer experience”, l’”engagement” o banalmente l’innovazione che approcci maggiormente “data-driven” hanno portato all’interno del catalogo prodotti delle compagnie.
È opinione di Minsait che l’adozione su larga scala del metaverso porterà le compagnie a massimizzare le revenues, permettendo ai vari user di assicurare i propri beni virtuali; per quest’ultimi sarà l’unico modo per proteggere i propri asset e mitigarne i rischi. Ciò porterà ad una forte innovazione relativamente ai prodotti offerti nei prossimi anni.

responsabile Financial Services di Minsait in Italia
Inoltre, essendo il metaverso fortemente legato alla tecnologia blockchain (ricordiamo i celeberrimi casi degli ecosistemi Decentraland e The Sandbox), ci saranno notevoli vantaggi in ambito security, privacy e storage dei dati provenienti anche differenti da sistemi. Questo tema, estremamente disruptive avrà grande impatto, secondo Minsait, sulle compagnie che operano in ambito Health, le quali trattano dati estremamente sensibili e per le quali è sempre più essenziale avere e costruire un’infrastruttura sicura.
In tale contesto, Minsait offre già possibili applicazioni nel metaverso per il settore assicurativo, come la presentazione di nuovi prodotti attraverso la gamification; uffici virtuali per creare nuovi ambienti di relazione con i clienti; eventi di marketing o spazi aziendali che favoriscono il commitment tra dipendenti e imprese. Inoltre, il metaverso diventerà un canale commerciale per le relazioni dirette con i clienti e, dal punto di vista operativo, un nuovo paradigma virtuale grazie al quale le assicurazioni tradizionali potranno soddisfare le richieste di clienti reali.
Minsait è già partner di trasformazione per le compagnie, reingegnerizzando attraverso il metaverso quelli che sono processi core, come ad esempio l’Underwriting, dove i sottoscrittori di polizze danni e infortuni potrebbero avvalersi del nuovo “mondo” per esaminare i beni senza la necessità di recarsi sul posto, riducendo così i costi, oppure in ambito formazione dove il metaverso aiuterà gli agenti, i periti e i valutatori del rischio a sviluppare le proprie competenze ovunque si trovino, riducendo la dipendenza dalla disponibilità di esperti e diminuendo i costi amministrativi.
Capitolo a parte infine, lo merita il “Claims Management”, area in cui Minsait è partner fondamentale di innovazione per numerose compagnie leader di mercato con soluzioni di video perizia che consentono di visualizzare sinistri in “real time”. Il risultato? Una soluzione disruptive in grado di sconvolgere il modo in cui i sinistri assicurativi vengono elaborati e risolti, attraverso una piattaforma di comunicazione visiva remota che consente ai clienti di trasmettere immagini e video dei loro sinistri agli agenti per una valutazione immediata dell’incidente, riducendo così costi di gestione, spostamenti dei periti e tempistiche di controversia oltre che massimizzare la soddisfazione del cliente.
Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI