Seyna, insurtech

Offrire ai broker la possibilità di adattare i prodotti assicurativi alle esigenze dei propri clienti e fornire loro un software capace di migliorare la customer experience. È questa la missione dell’insurtech francese Seyna. A raccontare a InsurZine la realtà è stato Stephen Leguillon, Ceo di Seyna.

L’ambizione di Seyna

Fondata nel 2018, Seyna ha ottenuto nel dicembre 2019 dalla Prudential Control and Resolution Authority di Parigi la licenza per iniziare ad operare come assicuratore danni. “Dopo pochi mesi dalla nostra fondazione ci siamo però resi conto che i broker assicurativi avevano un problema che avevamo sottovalutato: la tecnologia – spiega Leguillon– Oltre ad assistere i clienti e costruire il prodotto giusto ed essere conformi alle nuove normative i broker hanno dovuto sostenere l’impatto dell’innovazione tech”.

Assistere i clienti è diventato quindi complesso e costoso per i broker. “Per questo motivo abbiamo deciso di diventare una tech company– afferma Leguillon– Adesso offriamo una soluzione SaaS con una capacità di assunzione del rischio incorporata per dare ai broker tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per creare, distribuire e gestire la loro attività assicurativa”.

Migliorare il time-to-market dei broker

La società francese ha così sviluppato funzionalità rilevanti che consentono ai broker assicurativi di migliorare drasticamente il loro time-to-market, accrescere la loro attività e aumentare la soddisfazione degli utenti finali. “Velocizzare la gestione delle attività amministrative e di compliance per consentire ai broker si concentrarsi sulla protezione dei clienti è uno degli obiettivi della nostra realtà – dice Leguillon – Ma non solo. Come startup ci siamo impegnati anche per creare un percorso di sottoscrizione su misura e istantaneo per i clienti. Inoltre, la nostra soluzione consente di monitorare in tempo reale le prestazioni del portafoglio dell’intermediario e di generare prodotti assicurativi istantanei.

“Se si considera il settore nel suo complesso, la nostra piattaforma assicurativa consente di integrare le competenze di tutti gli attori della catena del valore (broker, Mga, riassicuratori, assicuratori, ecc.), garantendo un’esperienza cliente senza soluzione di continuità, programmi efficienti dal punto di vista dei costi e un time-to-market più rapido per tutti”.

Stephen Leguillon, Ceo di Seyna

Il network tech di Seyna

Ad oggi i programmi di intermediazione assicurativa di Seyna sono operativi solamente in Francia, ma secondo quanto affermato da Leguillon la tecnologia della startup è disponibile a livello globale.

Negli ultimi due anni quasi 90 broker e compagnie si sono affidati a Seyna per gestire la loro attività assicurativa. “In totale, si tratta di oltre 500.000 clienti finali protetti – afferma Leguillon – Come startup stiamo integrando funzionalità che coprono l’intera supply chain e le portiamo agli operatori di settore attraverso un’unica interfaccia SaaS”.

Le partnership internazionali di Seyna

Diverse le collaborazioni che l’azienda ha siglato con importanti realtà globali del settore insurance. “Abbiamo partnership attive con la maggior parte delle compagnie di riassicurazione più importanti del mondo – dichiara Leguillon –   Tra queste vi sono Munich Re, Swiss Re, Scor, e molte altre. Abbiamo concepito un modello di business capace di combinare la stabilità finanziaria di alcune delle istituzioni finanziarie più solide al mondo con la reattività e la competenza sul campo di una società tecnologica come la nostra”.

Sotto il profilo innovativo gli strumenti Seyna sono progettati per essere utilizzati da qualsiasi operatore del settore assicurativo e su qualsiasi prodotto. “Se un broker assicurativo ha già un prodotto assicurativo con Axa o Allianz, può iniziare a distribuirlo utilizzando i nostri percorsi di sottoscrizione Seyna Sell entro una settimana – prosegue Leguillon – Ma questo è solo il primo passo”. Nei prossimi mesi, Seyna inizierà ad agire anche come fornitore di tecnologia per le compagnie assicurative. “Stiamo per lanciare una nuova funzionalità Seyna Check Up che ottimizzerà e automatizzerà radicalmente gli audit delle compagnie sui broker. Inoltre, stiamo costruendo un’infrastruttura moderna per il settore assicurativo. Un’infrastruttura che l’intero mercato può sfruttare per servire e proteggere meglio i propri clienti”.

Come cambierà il settore assicurativo

In futuro Seyna prevede ulteriori margini di crescita con una focalizzazione sempre più spinta alla vendita di prodotti innovativi. “Quello delle assicurazioni è uno dei settori più intricati che esistano – commenta Leguillon – Ma la sua complessità non è una scusa per fornire esperienze scadenti ai clienti. Il settore deve aumentare il livello di esperienza del cliente, con nuovi parametri di riferimento definiti dai servizi on-demand e altamente digitali che utilizziamo quotidianamente (acquisti online, servizi di abbonamento, trasporti, consegna della spesa, ecc.). Raggiungere questo livello di servizio è una sfida per tutte le linee di business. L’intero settore è sulla buona strada. Ogni giorno nascono iniziative straordinarie per offrire ai clienti finali prodotti e servizi migliori. La nostra idea è che sia i prodotti assicurativi che l’esperienza del cliente debbano essere migliorati. Stiamo quindi sfruttando la tecnologia per affrontare questo problema in modo efficiente – conclude Leguillon – anche dal punto di vista dei costi”.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Francesca Ghisi

Classe 1994, laureata in Giurisprudenza è esperta in Bancassurance e Diritto Comparato.