
Man mano che le superfici di attacco online delle aziende diventano più grandi e più decentralizzate, diventano più difficili da monitorare e proteggere per i team di sicurezza. Esg stima che il 30% – 40% della superficie di attacco di un’azienda è sconosciuta ai professionisti IT incaricati di proteggerla. Anche la natura degli attacchi informatici sta cambiando con i criminali informatici che stanno automatizzando i loro attacchi per prendere di mira migliaia di aziende contemporaneamente. Di conseguenza, stanno diventando meno discriminatori nella ricerca dei punti deboli, rendendo qualsiasi organizzazione vulnerabile agli attacchi. Intanto, le aziende si trovano ad affrontare le nuove minacce informatiche senza un personale adeguatamente formato. Ed è soprattutto a queste società che si rivolge Hadrian, startup di cybersecurity guidata da hacker.
La piattaforma offensiva di Hadrian
Hadrian ha sviluppato una piattaforma di sicurezza olistica offensiva. La soluzione scansiona l’intera superficie di attacco, automaticamente e continuamente, rivelando punti deboli sconosciuti nell’infrastruttura digitale di un’azienda. La piattaforma identifica le minacce più pericolose e le invia agli esperti di sicurezza. A differenza di altre piattaforme, la soluzione di Hadrian consente anche di effettuare dei cross test dopo la rilevazione di una minaccia.
“Hadrian comprende che non ci si può aspettare che i Ciso e i loro team si occupino di ogni potenziale minaccia sulla superficie di attacco – afferma Rogier Fischer, Ceo di Hadrian – Con le aziende sopraffatte dalla criminalità informatica, il valore unico dell’approccio esterno degli hacker alla sicurezza diventa sempre più importante. La nostra tecnologia autonoma identifica le minacce reali e assegna le priorità dove è necessaria un’azione, collegando le attività urgenti agli strumenti e ai processi del flusso di lavoro esistenti in modo che le cose importanti vengano gestite per prime”.
La società, che tra i suoi clienti annovera anche Leroy Merlin Italia, ha da poco chiuso un round seed da 10 milioni di euro guidato da HV Capital, con la partecipazione di Picus Capital, Slimmer AI e business angel tra cui Adriaan Mol, Koen Köppen e Niklas Hellman. Il finanziamento verrà utilizzato per assumere nuovi hacker, ampliare i team di sviluppo e vendite, consolidare la propria posizione nei mercati europei e preparare lo sbarco negli Stati Uniti.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI