viteSicure

Il mercato delle polizze vita sta lentamente prendendo quota nel nostro Paese anche se, purtroppo, la mancanza di cultura assicurativa e un sistema che tende a far prevalere polizze dedicate al risparmio e non alla protezione sono ancora oggi ostacoli difficili da superare.

La pandemia, la crisi economica e ora la guerra hanno contribuito all’aumento della richiesta di prodotti vita anche da parte di clienti con basse capacità di risparmio, alla ricerca di polizze che rispondano alle loro esigenze nel prezzo ma, soprattutto, con un meccanismo di vendita semplice e veloce.

Polizze vita online, ecco viteSicure

A fianco dei canali tradizionali, quindi, si sta affermando il collocamento online. Tra le realtà attive in questo segmento c’è l’italiana viteSicure. Con la sua formula full digital, consente alle persone di assicurarsi in soli 3 minuti, dal preventivo al download del certificato di polizza.

“viteSicure – spiega Alessandro Turra, founder e Cmo della società – nasce con l’obiettivo di offrire un servizio accessibile e semplice, totalmente online e sostenibile perché interamente paperless. Un’esperienza di consumo molto vicina a quella che ormai quotidianamente le famiglie millennial fanno con l’acquisto online di servizi telefonici o televisivi”.

Un consumatore sempre più attento al digitale

Che il consumatore sia sempre più orientato al digitale emerge anche dai risultati della ricerca sul tema promossa da IIA, che ha rilevato quanto sia importante per l’utente avere un prodotto coerente con le sue esigenze e, soprattutto, un elevato livello di servizio, sempre disponibile su più canali digitali.

Basti citare che il 73% del campione che ha sottoscritto una polizza online si dichiara estremamente soddisfatto soprattutto (70%) per la possibilità di personalizzare la polizza e (60%) per facilità e velocità di utilizzo. Poterla poi gestire in autonomia tramite smartphone porta l’assicurazione vita a diventare una tutela “prêt-a-porter”. “Una filosofia che da sempre anima il progetto di viteSicure” assicura Turra.

Il punto di forza: l’ominicanalità

Un’altra evidenza molto forte della ricerca è data dal bisogno di informazione/educazione sulle coperture e dalla necessità di ottenere un servizio di livello eccellente.
Eccellenza nel servizio, nel caso delle polizze digitali significa prevalentemente moltiplicazione dei canali di contatto. “Anche da questo punto di vista – racconta Turra – viteSicure risulta essere all’avanguardia, in quanto è l’unica offerta sul mercato italiano che permette contatti e interazioni con il servizio clienti su qualsiasi canale digitale: dalla mail, alla chat, a whatsapp, senza dimenticare Messenger o Telegram”.

Anche l’Omnidigital Customer Service di viteSicure è basato sulla piattaforma API dell’azienda e questo permette interazioni in tempo reale, con un livello di accessibilità impossibile per le reti fisiche.

Informare il consumatore

Nell’ottica di fare informazione al consumatore digitale ed educarlo alla scelta d’acquisto migliore, viteSicure mette a disposizione degli utenti un “Calcolatore della Protezione”, un’applicazione di intelligenza artificiale che consente di configurare la polizza più adatta alle proprie esigenze in base alle caratteristiche della propria famiglia e del proprio stile di vita. La società sta inoltre lavorando per il lancio di nuovi prodotti, che saranno sempre accessibili nella modalità smart che caratterizza l’offerta di viteSicure.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech