dati, analisi dati

La gestione e l’analisi dei dati è uno dei temi centrali per costruire l’assicurazione del futuro. La trasfromazione digitale dell’industria passa soprattutto da qui. Ad esserne convinti sono i vertici delle compagnie come emerge da un recente studio realizzato da Reltio, piattaforma dati SaaS cloud-native, che ha intervistato 100 Chief Information Officer di altrettante compagnie assicurative statunitensi e canadesi.

Gestione dati più importante di cloud computing e blockchain

Quasi la metà degli intervistati (43%) concorda sul fatto che la gestione dei dati sarà uno dei fattori dirimenti per la trasformazione digitale delle loro società nei prossimi tre anni mentre per il 53% lo sarà l’analisi dei big data. Per il 62% l’analisi dei dati avrà un impatto significativo sul settore assicurativo nel suo insieme, più del cloud computing e dello storage (57%), dell’Internet of things e della telematica (55%) o dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (54%). Oltre la metà (53%) ha affermato che la gestione dei dati (comprensiva di integrazione dei dati, qualità e MDM) avrà un impatto significativo, superando le tecnologie emergenti come assistenti virtuali e chatbot (46%), tecnologia blockchain (38%) e droni e robotica (15 %).

Dati puliti per una migliore customer experience

Per arrivare ad una completa gestione e analisi dei big data serve però che i dati raccolti dalle compagnie siano puliti, tempestivi e accessibili, in modo da poterli utilizzare per operazioni quotidiane e prendere decisioni migliori. In questo senso, l’82% degli intervistati afferma che i dati dei clienti frammentati e contenuti nei silos rappresentano una sfida quando si tenta di fornire customer experience senza interruzioni. Attenzione anche ai competitors: quasi un terzo di tutti i dirigenti intervistati ha infatti identificato l’aumento della complessità dei dati o la competizione con disruptors come le startup insurtech (31% ciascuna) come le principali sfide tecnologiche che il settore assicurativo deve affrontare oggi. La maggior parte degli intervistati (55%) afferma infine che la propria operazione di gestione dei dati ha ampi margini di miglioramento.

L’importanza dell’esperienza clienti nella gestione dei dati

Gli assicuratori riconosco grande importanza all’esperienza del cliente, ma ammettono che c’è del lavoro da fare per creare una solida base di dati per queste esperienze. In base ai dati raccolti dal sondaggio, la maggior parte degli intervistati considera buona (58%) o eccezionale (25%) la propria capacità di sfruttare i dati dei clienti per alimentare le nuove esperienze dei clienti digitali. Nonostante ciò, meno della metà (47%) prevede di lanciare nuove esperienze digitali per i clienti nei prossimi 12 mesi. Quando gli è stato chiesto di identificare due dei loro principali obiettivi per migliorare la customer experience nei prossimi 12 mesi, quasi la metà (44%) afferma che offrirà un’esperienza personalizzata e contestuale su ogni canale. Oltre un terzo (36%) dei partecipanti ha affermato che consentirà l’automazione dell’intelligence per il marketing personalizzato; quasi un terzo (32%) aumenterà invece le opzioni self-service per le modifiche alle polizze, l’apertura o lo stato del sinistro.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech