
Le infrastrutture dell’industria assicurativa stanno cambiando e le compagnie iniziano ad affacciarsi positivamente alle strategie di implementazione modulari a supporto dell’innovazione. Questo è stato il tema del webinar “Omnicanalità del full digital nelle realtà insurance italiane” organizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA) insieme a Salesforce, Ey e Sara Assicurazioni.
Ad aprire i lavori è stato Domenico Scarpa, strategic sales director di Salesforce Industries, che ha presentato le soluzioni tecnologiche che l’azienda mette a disposizione dell’industry assicurativa. “Oggi nel mercato assicurativo stiamo assistendo a tre principali sfide: l’evoluzione dei modelli di distribuzione, la riduzione dei costi e la spinta verso l’innovazione – afferma Scarpa – Queste sfide generano una serie di priorità per le compagnie. Ne abbiamo individuate cinque: implementare nuove tecnologie, sviluppare nuovi prodotti e servizi, migliorare la customer experience, automatizzare i processi e migliorare la security.
“La piattaforma digitale assicurativa end-to-end di Salesforce – continua Scarpa – è in grado di supportare le esigenze degli assicuratori in tutte le linee di business. La base del frame work della piattaforma è la sua capability, che è in grado di spostare il focus dei processi da una visione polizza-centrica a una visione customer-centrica. Le nostre funzioni principali sono basate su Api standard progettate per il digitale e capaci di integrarsi facilmente all’interno delle varie realtà assicurative”.
L’impatto della digital e data driven trasformation per una gestione omnicanale del cliente
A fornire una visione relativa all’impatto dell’innovazione tecnologica nel settore assicurativo è stato Enrico Ugoletti, Ey partner financial services technology transformation, che nel suo discorso ha anticipato alcuni dei risultati della ricerca condotta da Ey e IIA dal titolo “Impatto dell’innovazione sui modelli organizzativi delle assicurazioni”. “Secondo quanto è emerso dallo studio – racconta Ugoletti – i trend tech in ambito assicurativo sono la data-driven trasformation e la digital engagement platforms, ovvero la digitalizzazione dei processi all’interno del mercato assicurativo. Questi due trend possono impattare positivamente nell’interazione e nella gestione della relazione con il cliente all’interno di un modello omnicanale.”
Per Ugoletti “sfruttare tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie significa ripensare il modo con cui fare business in un’ottica di efficacia ed efficienza per l’utente finale”. Non basta quindi trasporre i processi attuali all’interno di una piattaforma assicurativa digitale, ma serve ripensare in chiave totalmente digitale i principali processi assicurativi. “Le nuove tecnologie – spiega – ci consentono di impostare la componente di analisi. Infatti, si stanno sempre di più diffondendo sul mercato soluzioni di process mining, task mining e business process analysis che, attraverso delle logiche AI driven, consentono di riprodurre automaticamente l’attuale business aziendale grazie un’analisi in tempo reale delle informazioni legate alle applicazioni usate proprio in questi processi.”
La digital trasformation di Sara assicurazioni
A seguire è intervenuto Luigi Vassallo, coo di Sara Assicurazioni, che ha ripercorso le tappe della digital trasformation di Sara Assicurazioni. “Dal 2019 dopo aver completato la nostra transazione su cloud pubblico abbiamo iniziato un viaggio insieme a Salesforce, basato inizialmente sul Crm per massimizzare il processo di creazione e gestione di lead da vari canali. Fino ad aggiungere sempre più funzionalità e servizi. Oggi – afferma Vassallo – tutto il processo di gestione di Sara è interamente svolto sulla piattaforma end-to-end di Salesforce. Abbiamo implementato il progetto flotte interamente su Salesforce. Quindi abbiamo prodotto tutta la parte di front-end di emissione di agenzia e il motore sottostante per il calcolo del premio della polizza. Siamo arrivati ad un punto in cui Salesforce è diventato il punto nevralgico di tutte le attività delle agenzie. Il nostro modello B2B2C e i nostri agenti da più di un anno lavorano su Salesforce”.
Scarpa ha proseguito spiegando la strategia di implementazione modulare a supporto dell’innovazione che Sara Assicurazioni ha intrapreso con Salesforce. “Sara è un esempio abbastanza significativo di questa trasformazione e della modularità con cui Salesforce si presta ad essere introdotta in una compagnia garantendo la business continuity, gestione dei costi e mitigazione dei rischi. Oggi – conclude Scarpa – alcuni dei nostri clienti più significativi a livello internazionale sono proprio compagnie assicurative, Mga e broker assicurativi”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI