
Portare la telemedicina al centro del welfare aziendale per promuovere il benessere delle persone e aiutarle ad adottare uno stile di vita sano e sostenibile. Questo è l’obiettivo dell’accordo che Enel X Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs hanno sottoscritto con Aon. Grazie all’accordo, la compagnia metterà a disposizione del proprio network di aziende il servizio offerto dalla piattaforma Smart Axistance e-Well. La soluzione tech di corporate wellness governance è stata sviluppata da Enel X insieme alla Fondazione Policlinico Gemelli con l’obiettivo di offrire percorsi di assistenza sanitaria personalizzati e digitali, integrati con il tradizionale check up medico. Aon fornirà ai propri clienti aderenti all’iniziativa gli strumenti necessari per la gestione del servizio.
In cosa consiste Smart Axistance e-Well
La piattaforma prevede un percorso personalizzato che si realizza con il supporto da remoto dei medici del Policlinico attraverso l’app progettata da Enel X. A questo pacchetto base di wellness, le aziende hanno la possibilità di aggiungere, con la massima flessibilità, visite aggiuntive in presenza, personalizzando ulteriormente il servizio. Inoltre, durante il percorso gli utenti hanno anche la possibilità di prenotare delle televisite aggiuntive di tipo specialistico per soddisfare esigenze specifiche. “Con Smart Axistance e-Well mettiamo la nostra capacità tecnologica al servizio dell’innovazione sociale, centrando un duplice obiettivo: diffondere un nuovo modello di welfare basato sul benessere psicofisico della persona e favorire lo sviluppo della telemedicina, fondamentale per rendere l’assistenza sanitaria alla portata di tutti – ha affermato Francesco Venturini, responsabile di Enel X – Nello specifico il programma ci aiuta a migliorare concretamente la vita delle persone e promuovere stili di vita sani e sostenibili, in linea con la nostra mission. A questo accordo, siglato con un grande gruppo come Aon, ne seguiranno presto altri che ci vedranno impegnati, insieme alla Fondazione Policlinico Gemelli, al fianco di player nazionali e internazionali per portare l’innovazione nelle aziende attraverso servizi di e-Health sempre più flessibili e personalizzati”.
Il programma
Il programma dura almeno un anno e si apre per i partecipanti con un classico check up medico completo svolto in presenza presso il Policlinico Gemelli o le altre strutture sanitarie convenzionate sul territorio nazionale. Lo stato di benessere iniziale viene valutato sulla base di un protocollo clinico scientificamente riconosciuto e sviluppato appositamente dal Policlinico Gemelli, basato su 5 aree di riferimento: stress, attività fisica, regime alimentare, sonno e fumo. Sulla scorta dei risultati del checkup, i medici del Gemelli concordano con gli iscritti un piano di wellness personalizzato, comprensivo di dieta, e possono verificare insieme a loro, nel corso dei mesi, i progressi fatti utilizzando l’app e lo smartband abbinato ed effettuando televisite periodiche sulla piattaforma Smart Axistance e-Well.
“Il progetto Smart Axistance e-Well segna l’ingresso del Policlinico Gemelli nell’era in cui la telemedicina non è più un esercizio legato all’erogazione di specifici servizi, ma uno strumento che amplia, potenzia e integra tutta la nostra offerta di salute – ha dichiarato Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irrcs – Ha comportato, infatti, lo sviluppo ad hoc di protocolli clinici, di un modello organizzativo dedicato e di una piena integrazione della piattaforma nel nostro ecosistema informativo. Con un obiettivo preciso: sviluppare un modello di wellness e governance clinica in grado di offrire agli utenti la possibilità di fruire dei benefici di un piano di benessere e prevenzione continuamente personalizzato sulle proprie esigenze, in grado di accompagnarli quotidianamente e con la possibilità di un confronto e un contatto costante con i nostri specialisti clinici – ha spiegato Elefanti – L’accordo con Aon testimonia la volontà di offrire alle aziende questo valore aggiunto e rendere il welfare uno strumento moderno ed efficace nel migliorare la vita e la salute delle persone”.
“La salute e il benessere delle persone sono da sempre al centro della value proposition di Aon – ha commentato Andrea Parisi, Ceo di Aon – I servizi di telemedicina, da noi offerti da tempo sia attraverso le nostre piattaforme proprietarie di welfare aziendale, che come servizi a sé stanti con qualificate strutture sanitarie a prezzi calmierati, hanno registrato un incremento fortissimo dallo scoppio della pandemia. Aon continuerà a sviluppare nuove soluzioni in quest’ambito per soddisfare sempre di più le esigenze delle persone in ambito Health, promuovendo una cultura della prevenzione”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI