
L’embedded insurance contribuirà ad alzare il valore delle diverse industry. È questa la sintesi a cui sono arrivati i partecipanti al webinar “Open & Embedded Insurance” organizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA) e Mia-platform il 3 febbraio.
Ad aprire i lavori sono stati Gerardo di Francesco (segretario generale IIA) e Yuri Poletto (partner & head of the open insurance observatory di IIA). Entrambi hanno concordato su un punto: l’embedded insurance può essere la chiave per gestire il cambiamento nel settore assicurativo. “Le compagnie devono approfittare delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale” ha affermato Poletto che ha proseguito snocciolando alcuni dati raccolti dall’osservatorio sull’Open and Embedded Insurance da lui guidato: “nel decennio 2007-2017 la digitalizzazione della distribuzione assicurativa non sembra essersi adeguata al cambiamento. In Italia, la vendita delle polizze online non risulta essere una soluzione valida per le imprese del settore. A differenza di molti altri paesi, nel biennio 2018-2020 la distribuzione online è rimasta ferma al 3,3/3,4%”.
Mia-Platform, la tech company italiana che aiuta le compagnie nel loro percorso di trasformazione digitale
Dopo Poletto ha preso la parola Luigi Alicante, senior product owner di Mia-Platform, tech company italiana che aiuta le aziende nel loro percorso di digitalizzazione. Tra queste ci sono anche le compagnie assicurative. “Rispondere alle nuove sfide che il mercato delle industrie si trova ad affrontare è uno degli obiettivi di Mia-Platform – ha affermato Alicante – Grazie a partnership con nuovi players e all’embedded insurance è possibile distribuire prodotti innovativi in modo semplice e veloce. Come azienda ci occupiamo di fornire alle società una piattaforma digitale polifunzionale. Quest’ultima è fondamentale per consentire la distribuzione di soluzioni integrabili in base alle esigenze degli utenti finali. Un esempio sono proprio le polizze assicurative integrate sempre più richieste dai nostri clienti.”
Come sta cambiando la distribuzione assicurativa
L’evento ha ospitato anche una tavola rotonda moderata che ha visto la partecipazione di Fabio Pittana (Coo & digital platform di Net Insurance), Fabrizio Negri (head of consumer electronics protection southern europe di Axa Partners) e Luigi Alicante.
Il ruolo delle insurtech nella digitalizzazione del settore
Negri ha sottolineato l’importanza che hanno e avranno le insurtech nel processo di trasformazione digitale delle assicurazioni. “Cambierà la distribuzione dei prodotti assicurativi e l’embedded insurance diventerà la quotidianità – ha affermato Negri – Le insurtech dovranno assistere le grandi compagnie nella trasformazione digitale. Indubbiamente noi in Axa stiamo già assistendo a questa dinamica. Inoltre, abbiamo notato un particolare interesse verso l’embedded insurance da parte delle industrie del retail e della distribuzione, in quanto c’è sempre più bisogno di creare un rapporto di fiducia con il cliente e una delle best practice più utilizzate è quella di fornire una polizza assicurativa integrata.”
Gli ostacoli ai processi di integrazione assicurativa
Concordando con Negri, Pittana ha spiegato che “oggi il vero ostacolo è l’adeguamento al cambiamento. L’elemento vincente che ha permesso a noi di Net Insurance di siglare numerose collaborazioni con società operanti in settori diversi è la capacità di far capire al partner cosa sia un prodotto assicurativo. L’embedded insurance sarà il futuro, ma serve un progetto ad ampio spettro”. Secondo Pittana nei processi di integrazione sussistono ancora 3 ostacoli importanti. Questi sono: la capacità di prezzare l’offerta assicurativa per il servizio specifico, la mancanza di education relativa al mondo assicurativo e la complessità del prodotto che causa una complicazione poi nella messa a terra del prodotto stesso.
Alicante ha aggiunto un altro ostacolo ai tre elencati da Pittana: quello della governance. “Una governance chiara che consenta di gestire le Api è fondamentale per la messa a terra dei progetti. Le Api – ha concluso Alicante – devono essere il punto di accesso per poter offrire al mondo esterno una struttura adatta per un prodotto assicurativo”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI