campo basket, QBE

I lockdown che si sono susseguiti negli ultimi anni per fermare la diffusione del Covid19 hanno portato gravi effetti sulla salute fisica e mentale dei più giovani. Secondo uno degli ultimi rapporti dell’Unicef, si stima che a livello globale 1 adolescente su 7 soffra di problemi legati alla salute mentale e stati di ansia e depressione sono tra i problemi più riscontrati (40%).

Per sostenere la salute mentale e fisica degli adolescenti, QBE Italia ha deciso di devolvere 40 mila euro alle iniziative “Attiviamoci” e “Comunità Verde” della onlus L’amico Charly. “Anche quest’anno attraverso QBE EO Foundation abbiamo deciso di sostenere i progetti della Onlus L’amico Charly – ha dichiarato Angela Rebecchi General Manager di QBE Italia – Riteniamo importante contribuire a creare opportunità per questa popolazione di giovani adulti che nella loro fragilità sta cercando in tutti i modi, con scarso sostegno da parte della società e delle istituzioni, di trovare la propria strada e di affermare il proprio essere. Purtroppo la pandemia continua a fare vittime tra i più giovani, rallentando il loro ritorno alla socialità e collettività, questo con non poche ripercussioni sul loro stato mentale e fisico. Quando L’amico Charly ci ha sottoposto due nuovi progetti, per andare incontro alle esigenze dei ragazzi, noi di QBE Italia abbiamo risposto con entusiasmo”.

“I progetti che QBE EO Foundation ha deciso di sostenere anche quest’anno, confermano l’importanza dell’impegno delle grandi Aziende rispetto ai problemi sociali – ha affermato Alessandra Monaco, Direttore de L’amico Charly-Onlus – Grazie al contributo di Qbe possiamo fare ancora qualcosa di concreto e tangibile per i ragazzi che frequentano la nostra Associazione. Riuscire a ridare nuova vita a spazi rimasti in disuso per renderli utilizzabili in serenità e tranquillità, è un segnale fondamentale non per mettersi alle spalle quanto abbiamo vissuto in questi ultimi anni, ma per far toccare con mano ai nostri ragazzi quanto il bene comune dipenda da ciascuno di noi. I lavori inizieranno nelle prossime settimane per concludersi entro l’estate, mentre tutte le attività con i ragazzi proseguiranno fino al prossimo autunno.”

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech