
Qonto, soluzione di business finance management dedicato a Pmi e professionisti, ha annunciato di aver raccolto un round di investimento Serie D per un valore di 486 milioni di euro, che porta la valutazione della società a 4,4 miliardi di euro. Quest’ultimo round è guidato congiuntamente dai nuovi investitori Tiger Global e TCV, oltre ad altri otto nuovi sottoscrittori: Alkeon, Eurazeo, KKR, Insight Partners, Exor Seeds, Guillaume Pousaz, Gaingels e Ashley Flucas. Si uniranno agli attuali investitori Valar, Alven, DST Global e Tencent, che hanno rinnovato il proprio supporto a Qonto partecipando a questo nuovo round di investimento.
Che cosa fa Qonto
Lanciata nel 2017, Qonto ha costruito una soluzione finanziaria all-in-one per Pmi e professionisti. La fintech semplifica la gestione del business a 360°, dalle operazioni bancarie e finanziarie quotidiane alla contabilità e alla gestione delle spese, consentendo ai propri clienti di concentrarsi su ciò che conta veramente. L’azienda conta al momento oltre 220.000 clienti business in quattro mercati (Francia, Italia, Germania e Spagna). Con questo nuovo round di investimento, Qonto mira a diventare la soluzione finanziaria scelta da 1 milione di Pmi e professionisti in Europa entro il 2025. Nell’ultimo anno, Qonto ha registrato una forte crescita in Italia, il suo secondo mercato per dimensioni dopo quello francese, con una crescita dei clienti del 145% nel 2021 rispetto al 2020. In Italia Qonto ha stretto una partnership anche con l’insurtech Yolo per offrire alla sua clientela tre prodotti assicurativi Yolo Protezione Pandemia, Yolo Tutela Legale e una polizza cyber realizzata in collaborazione con Net Insurance.
“Nel corso degli ultimi due anni, abbiamo assistito a una forte crescita dell’adozione di Qonto in Italia, con un aumento anno su anno del +145% del nostro numero di clienti. Questo round di investimento di Serie D segna un punto di svolta per Qonto e ci consentirà di rafforzare la nostra leadership nel mercato italiano. La nostra roadmap verso questo obiettivo è molto chiara: nei prossimi due anni investiremo oltre 100 milioni di euro in Italia, che ci consentiranno di reclutare i migliori talenti e concentrarci sullo sviluppo di prodotti e servizi su misura per le necessità di PMI e professionisti italiani” spiega Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto.
I prossimi obiettivi di Qonto
Oltre ad annunciare il nuovo investimento, Qonto ha elencato i suoi prossimi obiettivi. Innanzittutto aumentare ulteriormente la propria penetrazione in Italia, Germania e Spagna, investendo 100 milioni di euro in ciascun Paese nei prossimi due anni. Poi rafforzare la propria leadership europea entrando in nuovi mercati entro il 2023 ed acquisendo, entro il 2025, il 75% di nuovi clienti al di fuori della Francia. La fintech prevede inoltre di quadruplicare il proprio team arrivando a oltre 2000 persone entro il 2025, con il 50% delle nuove assunzioni al di fuori della Francia, anche grazie alla creazione di un nuovo hub per le operazioni di assistenza ai clienti, con sede a Barcellona. Per rafforzare la propria strategia di acquisizione di talenti a livello internazionale e soddisfare le esigenze di un team sempre più agile e mobile, l’azienda lancerà il programma europeo “Qonto Campus”, finalizzato a consentire e incoraggiare la mobilità internazionale tra gli uffici locali. Qonto conta di arrivare a oltre 100 collaboratori focalizzati sul mercato italiano entro il 2023. Allo stesso tempo, la fintech continuerà ad ampliare l’offerta di prodotti attraverso lo sviluppo in-house, nuove partnership strategiche e potenziali acquisizioni per offrire ai clienti i migliori prodotti disponibili sul mercato.
“Dal nostro lancio nel 2017, ci siamo costantemente impegnati per creare la soluzione finanziaria che sostiene la crescita e il successo di Pmi e professionisti – afferma Alexandre Prot, co-fondatore e Ceo di Qonto – Questo nuovo round di investimento di Serie D è un’incredibile opportunità per noi per accelerare il nostro trend di crescita esponenziale investendo nel nostro prodotto, nel nostro servizio clienti e nella nostra capacità di attrarre nuovi talenti; conferma inoltre l’incredibile dinamismo dell’ecosistema tecnologico europeo”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI