Farmers Edge, insurtech

Farmers Edge, società che offre soluzioni digitali per il settore agricolo, dopo essere entrata nel mondo delle assicurazioni attraverso le partnership con Munich Re e Fairfax e aver lanciato una piattaforma insurtech, ha deciso di costituire una Mga.

Cosa fa DigiAg Risk Management

DigiAg Risk Management è questo il nome della Mga consociata di Farmers Edge. La neonata società fornirà agli agricoltori di tutto il Canada prodotti assicurativi parametrici, soluzioni di trasferimento del rischio e vantaggi di gruppo completi. La Mga avrà accesso a set di dati proprietari provenienti direttamente dalle aziende agricole e potrà permettere un miglior calcolo e gestione del rischio. L’unione di questi dati (tra cui: immagini satellitari, eventi meteorologici, modelli di colture predittive, rapporti sulla superficie coltivata, ecc) creeranno nuove soluzioni assicurative e opportunità di trasferimento del rischio per gli agricoltori che in precedenza non erano disponibili sul mercato.

DigiAg lavorerà al fianco di alcuni assicuratori (tra cui Acturis e Wawanesa Life), fornitori e partner per distribuire una suite di soluzioni high-tech incentrate sul mondo dell’agricoltura. Gli agricoltori potranno aspettarsi di vedere i nuovi prodotti parametrici e le innovative soluzioni assicurative disponibili per le stagioni 2022 e 2023. Tra le soluzioni troviamo Canola Heat Blast Yield Protection e un piano di benefici di gruppo progettati per le famiglie agricole e per i loro dipendenti. In termini di vantaggi di gruppo, la Mga offrirà copertura odontoiatrica, oculistica e medica sia per i dipendenti a tempo pieno che per quelli stagionali. “Comprendiamo quanto gli agricoltori lavorino duramente per nutrire il mondo e rendere il pianeta più sostenibile ed è nostro dovere impegnarci per fare in modo che abbiano accesso a soluzioni assicurative specifiche – ha affermato Wade Barnes, Ceo e fondatore di Farmers Edge – Con il lancio di DigiAg, siamo in grado di offrire nuove soluzioni agli agricoltori per mitigare i rischi durante le loro operazioni, proteggere i loro dipendenti e costruire un’eredità affinché le generazioni future possano continuare a coltivare. Allo stesso tempo, aiuteremo gli assicuratori a stabilire una connettività più profonda con le aziende agricole e a creare nuovi modelli assicurativi parametrici ad hoc”. 

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione Insurzine

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech