Italian Insurtech Awards

Il 2021 è l’anno dell’Insurtech. Lo abbiamo ripetuto fino allo sfinimento, in ogni comunicato, in ogni intervista, ogni qual volta abbiamo fatto sentire la nostra voce – e sono state davvero tante, per quanto mai abbastanza – lo abbiamo proclamato, e così è stato.

Lo è stato per il mercato e lo è stato per l’Associazione, che è cresciuta nel numero di soci (senior, ordinari e privati), nelle persone che compongono lo staff e nella quantità di iniziative; il tutto con un unico obiettivo: accelerare sull’innovazione assicurativa in termini di sviluppo dell’offerta, della tecnologia e dell’evoluzione delle competenze digitali di tutta la filiera, per mantenere alto il livello di competitività dell’industry e per rispondere alla crescente domanda di prodotti digitali.

Per realizzare questo obiettivo abbiamo realizzato un ambizioso programma di più di 150 iniziative rivolte agli associati e all’intera community assicurativa italiana, in linea con le linee programmatiche del nostro Manifesto. Abbiamo organizzato una media di 2 webinar gratuiti a settimana, tutti caricati sul nostro canale YouTube; abbiamo fatto inserire e curato un filone dedicato all’Insurtech all’interno della Milano Digital Week; in collaborazione con Forbes abbiamo progettato e realizzato l’InsurTech Day; abbiamo presentato una media di 1 ricerca al mense, in collaborazione con le principali consulting firm italiane; abbiamo divulgato e pubblicato i white paper dei verticali IIA, ovvero cicli di workshop su start-up, compliance, competenze digitali, regtech, etc., che hanno prodotto dei documenti liberamente fruibili da tutti sul sito dell’associazione; abbiamo pubblicato la prima Comprehensive Map dell’Insurtech Ecosystem Italiano, che aggiorniamo ogni tre mesi; abbiamo realizzato la seconda edizione dell’ Italian Insurtech Summit, con il pay off “Ora o mai più”, il più grande evento evento innovativo del settore assicurativo italiano con oltre 160 speaker da tutto il mondo; abbiamo realizzato la prima edizione (a marzo 2022 ci sarà la seconda) di un corso executive in collaborazione con il Silicon Valley Innovation Center e due edizioni del Master Insurtech; abbiamo avviato 15 tavoli di lavoro su tematiche verticali e urgenti  che vedono la partecipazione di tutti gli associati. Nel mezzo, tantissimi incontri – purtroppo ancora per la maggior parte on line -, stimolanti scambi di idee, spunti più o meno folli per il futuro, litri di caffè e un numero incalcolabile di e-mail.

A farci da guida, il nostro Manifesto, che abbiamo inevitabilmente aggiornato rispetto allo scorso anno, con l’obiettivo di aumentare drasticamente il valore degli investimenti in Insurtech e passare dai 50 milioni del 2020 a 1 miliardo di euro nel 2023. Un piano sul quale crediamo fortemente e che il settore delle assicurazioni deve abbracciare appieno, per continuare a competere a livello italiano e internazionale. Per evitare di rimanere schiacciati dai nuovi colossi del web, che offrono servizi online facilmente accessibili, il comparto assicurativo deve avviare una vera rivoluzione digitale al suo interno. Le linee guida che tutta la nostra comunità Insurtech ha approvato spingono per velocizzare la transizione digitale dell’industria assicurativa indicando nei 13 punti le misure alla base del cambiamento.

1. Aumentare il valore degli investimenti in Insurtech

Ovviamente non abbiamo il potere reale di far aumentare gli investimenti, ma possiamo spingere e influenzare. Abbiamo comunicato costantemente e con forza la necessità di investimenti; siamo gli unici in italia a misurare nel dettaglio gli investimenti e a fare proposte concrete per l’Insurtech: secondo gli ultimi dati ci stiamo avvicinando al miliardo di investimenti al 2023.

2. Valorizzare lo stimolo del Recovery Plan negli investimenti

Abbiamo avviato un think thank sugli investimenti e abbiamo identificato le linee guida di stimolo che possono favorire il comparto assicurativo.

3. Sviluppo delle competenze tecniche e digitali

Abbiamo realizzato due edizioni del Master Insurtech e il Corso Executives che a breve ripartirà. Lanceremo in grande stile la Tech Education Academy – TEA.

4. Accelerare poli digitali Insurtech

Abbiamo creato numerose iniziative di networking per confrontarsi e creare cooperazione e lanciato iniziative verticali che favoriranno la creazione di questi poli.

5. Evolvere Open Insurance

Abbiamo attivato un Osservatorio dedicato all’Open Insurance; e pubblicato il primo report dell’Osservatorio, realizzato la prima Plenaria dell’Osservatorio e tenuto monitorato il mercato.

6. Adeguare il contesto normativo

Abbiamo attivato e portato avanti un tavolo permanente su Regtech; coinvolto IVASS in alcune iniziative; chiesto e ottenuto confronto con IVASS, spingendo perché diventi costante.

7. Misurarsi con un contesto globale

Abbiamo stretto nuove partnership internazionali; invitato speaker internazionali all’Italian Insurtech Summit; seguito e riportato eventi internazionali. Per il 2022 amplificheremo ulteriormente queste sinergie.

8. Incentivare diversity e gender equality nell’industry

Abbiamo realizzato una ricerca su Diversity all’interno dell’industry; dedicato vari webinar al tema; aperto un tavolo di lavoro verticale su Diversity che porterà avanti la ricerca. Creeremo delle linee guida per l’associazione.

9. Supportare progetto di identità nazionale digitale

Abbiamo stretto una partnership ad hoc con Namirial; aperto un tavolo di lavoro dedicato e supportata l’adozione della SPID per i soci.

10. Aumentare sperimentazioni tecnologiche

Abbiamo presentato oltre 25 startup alle Compagnie e favorito lo sviluppo del sandbox; creato momenti di aggregazione e sviluppo del business. Valorizzato tutte le iniziative sperimentali del mercato.

11. Leva su Insurtech per diminuire frodi

Abbiamo creato il Sigillo di IIA e aperto un tavolo di lavoro verticale dedicato ad Antifrode e Cyber Security.

12. Creazione di un fronte comune

Abbiamo partecipato a consultazioni e presentato interpelli; abbiamo portato il messaggio dell’Insurtech su testate importanti con articoli di grande rilevanza.

13. Vertical Chapters

Abbiamo istituito 15 tavoli di lavoro – chapter – su tematiche verticali. I chapter porteranno a deliverable concreti (es. white paper, webinar, etc…) e impattanti sui temi che trattano.

Sono stati 12 mesi intensi, fervidi, ricchi e vulcanici, nei quali abbiamo lavorato senza sosta perché crediamo profondamente che l’unico modo per trasformare il mercato assicurativo e diminuire drasticamente la sotto assicurazione nel nostro Paese sia quello di realizzare questi 13 punti programmatici. Di realizzarli ora, o mai più.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI