
Resilience, società attiva nel settore delle assicurazioni cyber e delle soluzioni di sicurezza, ha annunciato di aver chiuso un round di finanziamento di serie C da 80 milioni di dollari, co-guidato da General Catalyst e Corey Thomas di Rapid7, con la partecipazione di Lightspeed Venture Partners, Founders Fund, Charles River Ventures, Shield Capital e Intact Ventures.
La società si rivolge al cosiddetto mid market. “I nostri clienti sono acquirenti esigenti con infrastrutture sofisticate. Colleghiamo in modo proattivo il loro stato attuale di sicurezza informatica con la loro polizza assicurativa, non come fornitori, ma come partner. Questo approccio personale e integrato di trasparenza e azione è ciò che ci rende così diversi – ha affermato Vishaal “V8” Hariprasad, Ceo di Resilience. “Questo round di finanziamento segnala che il mercato è pronto per il nostro modello Insure + Secure“.
Il modello di Resilience
Resilience ha costruito un modello di business – Insure + Secure – che fornisce ai propri clienti soluzioni assicurative e di sicurezza su misura. Un team interno di ingegneri della sicurezza accompagna i clienti dalla valutazione del rischio al monitoraggio delle vulnerabilità post-binding.
“Resilience sta costruendo una piattaforma di rischio e risposta cibernetica per il settore assicurativo, aiutando le imprese di medie dimensioni a identificare e integrare le migliori soluzioni assicurative e di sicurezza per le loro esigenze aziendali. È più di una semplice mitigazione del rischio: sono soluzioni di sicurezza su misura combinate con una polizza assicurativa che fornisce chiarezza e certezza”, ha affermato David Fialkow, Managing Partner e fondatore di General Catalyst. “Crediamo che il modello integrato di Resilience sia il futuro del rischio informatico”.
La proposta di Resilience ha attirato anche l’interesse della presidenza Usa. Lo scorso agosto, il Ceo di Resilience è stato invitato alla Casa Bianca dal presidente Biden per discutere del ruolo che l’assicurazione può svolgere nella lotta contro il ransomware.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI