project work

I sette Project Work della prima edizione del Master Insurtech di IIA.

Sono stati presentati ieri nel corso di un webinar online i sette Project Work  elaborati dai partecipanti alla prima edizione del “Master Insurtech: sfide e opportunità per un settore in evoluzione” organizzato dall’Italian Insurtech Association. I focus dei lavori hanno affrontato temi quanto mai attuali: RC Auto, Prodotti on demand, Prodotto Casa, Prodotto Health, Life Insurance, Claims management nonché Data management e Intelligenza Artificiale. “Le idee realizzate sono state molto interessanti” ha affermato Gerardo Di Francesco, Founder & General Secretary di IIA. Parole condivise da Fabrizio Callarà, imprenditore assicurativo, tra i partecipanti del Master: “La cosa meravigliosa è che oltre ad aver toccato con mano cosa è realmente l’insurtech abbiamo capito l’importanza di esso tramite le tecnologie che stanno trasformando il settore assicurativo e che la pandemia ha accelerato”.

I sette Project Work

Gruppo Edison – Digital Pure player con focus su Prodotto Casa. Il gruppo ha ideato una startup per la gestione smart dei sinistri casa attraverso una piattaforma tecnologica  denominata Esclama. La soluzione, sfruttando blockchain, robotica e intelligenza artificiale, è in grado di automatizzare un processo complesso mettendo in contatto tutti gli attori coinvolti (proprietario casa, assicurazione, amministratore condominio) al fine di risolvere il sinistro nel più breve tempo possibile.  In  futuro il gruppo ipotizza di aprire la piattaforma a terze parti per offrire servire aggiuntivi. Il modello prevede tre stream di revenue: una quota fissa di pagamento per ogni sinistro gestito dalla piattaforma, una tantum per il setup piattaforma rispetto alla compagnia assicurativa e una quota fissa per i servizi offerti alla piattaforma. La previsione è di avere ricavi pari a 5 milioni di euro con un potenziale che arriva a 82 dopo un anno dall’avvio. Per raggiungere questo obiettivo il gruppo prevede quattro fasi: attirare i primi 10 clienti con uno sconto sulla quota, raccolta fondi, vendite dirette ed espansione internazionale.

Gruppo Giordano Bruno – Digital Pure player con focus su Claims mgmt. Il gruppo ha ideato la startup “Vitamia”, attiva nel settore del case management, che mira a ottimizzare il processo di acquisizione e liquidazione dei sinistri vita. La startup è partita da alcuni problemi noti al settore assicurativo vita: poca accuratezza nella compilazione dei questionari da parte degli assicurandi delle polizze vita, rischio sottostimato da parte dell’assicuratore, poca trasparenza delle condizioni di polizza. La soluzione vuole ovviare a questi problemi tramite l’ideazione di un questionario digitale che incrocia i dati raccolti con le banche dati per verificare le informazioni. Vitamia si propone di dare alla compagnia assicurativa un dato certo da cui partire per capire quanto è affidabile lo stato di salute e lo stile di vita del cliente. Il mercato di riferimento è quello ramo vita a applicabile a operatori di credito al consumo. Il modello di business prevede un break even entro due anni.

Gruppo Tesla Digital Pure player con focus su RC Auto. Il Gruppo ha ideato Greengo, startup completamente digitale, che vuole assicurare la mobilità integrata in una logica di sostenibilità. La soluzione, basata su app, è in grado di rilevare l’utilizzo da parte dell’utente di mezzi alternativi all’auto attraverso parametri di viaggio raccolti in un data hub e fruibili sia dalle compagnie assicurative e partner commerciali (bike, monopattini). Greengo è un intermediario digitale: il modello di business prevede iniziative di distribuzione autonome e visibilità ai clienti con offerte personalizzate. Il gruppo prevede una fase di raccolta pre seed e seed.

Gruppo Berners-Lee – Digital Pure player con focus su Life Insurance. Il Gruppo ha dato vita a “Perloro”, startup MGA ramo vita che offre polizze Tcm basate sui dati raccolti dai  wereable device. Attraverso il claim “assicuriamo chi ama la vita”, la startup propone questo prodotto ad un pubblico giovane, digitale, sano e soprattutto che ha cuore la protezione dei propri affetti. Il target sono quindi millennials, generazione X e Z. La vendita delle polizze sarà online tramite una piattaforma mentre la gestione sinistri sarà automatizzata. La startup prevede un cashback e strumenti di gamification per promuovere uno stile di vita sano.  Il cliente potrà analizzare i suoi parametri vitali e il suo health score tramite un’app. La startup mira a lanciare un fundraising diviso in quattro fasi: 300mila dollari iniziali, un seed round da 500mila dollari di raccolta, poi 1 milione e infine una fase maturity con nuovi accordi commerciali e cross selling. L’obiettivo finale è vendere la piattaforma.

Gruppo Leonardo – Digital Pure player con focus su Prodotto Health. Il Gruppo ha creato la startup “Sestante”, una full digital company con focus sulla salute. Obiettivo della startup è portare dei lead qualificati a compagnie e broker per attivare campagne di vendita su prodotti salute. Per farlo Sestante prevede di stipulare accordi con associazioni sportive per ottenere i dati dei loro iscritti e inserirli in un database che verrà appunto utilizzato dai player assicurativi. L’obiettivo è arrivare break even entro i primi 24 mesi.

Gruppo Elon Musk – Digital Pure player con focus su prodotti on demand. Il Gruppo ha realizzato Coinsurance, broker digitale che si rivolge al settore del gioco e delle scommesse con una copertura cyber e cancellazione eventi. Il gruppo prevede di utilizzare una piattaforma digitale in modalità Sas per offrire coperture modulari e on demand. Il modello di revenue si basa su accordi con società di gaming e gambling.

Gruppo Steve Jobs – Digital Pure player con focus su Data mgmt e intelligenza artificiale. Il Gruppo ha dato vita a “The Right Path”, super intermediario digitale basato sull’intelligenza artificiale. La startup prevede di stipulare un accordo con una data company cedendo equity societarie in cambio dell’utilizzo del loro database.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech