catastrofi naturali

Oltre sei italiani su dieci hanno assicurato o vorrebbero proteggere la propria casa con una polizza assicurativa. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, dopo che a gennaio la tech company che opera come agenzia assicurativa ha lanciato un nuovo prodotto Casa & Famiglia crescendo ancora nel ramo danni. Secondo l’indagine il 62,4% tra proprietari di casa o titolari di un affitto è in possesso di un’assicurazione o in cerca di un prodotto per proteggere l’abitazione in cui vivono o il contenuto della casa. In particolare, la percentuale sale al 67,4% se si considerano i proprietari di casa, mentre cala al 42,2% guardando ai soli affittuari.

Includendo ancora proprietari e affittuari, il 37,6% degli intervistati ha già acquistato una polizza casa, mentre il 24,8% è in cerca di un prodotto adeguato alle proprie esigenze.

Dall’indagine emerge inoltre che il consulente assicurativo di fiducia resta il canale principale, con il 55% che ha acquistato il prodotto dal proprio agente. Seguono la banca, controparte del 30% degli assicurati, e le assicurazioni online, da cui ha comprato la polizza il 15% degli intervistati. Va detto, tuttavia, che il 29,4% di chi ha un prodotto casa ha un mutuo che rende obbligatoria per legge almeno la garanzia incendio e scoppio e che favorisce la scelta della banca come assicuratore.

Tra chi non ha un mutuo, il 55,4% ha deciso di proteggere la propria abitazione proattivamente, ritenendo dunque necessaria questa copertura, mentre il 28,7% ha ascoltato la proposta di un agente, il 7,4% il consiglio di un amico, il 6,2% ha accettato l’offerta di una compagnia online o ha acquistato per altre ragioni (2,3%). Inoltre il 63,0% dei possessori di una polizza casa ha anche acquistato una polizza famiglia o infortuni dimostrando una tendenza culturale che associa la protezione dell’abitazione a quella del nucleo familiare.

“L’Italia è un paese di proprietari di casa: anche l’Istat ci ricorda che oltre l’80% delle famiglie è proprietaria dell’abitazione in cui vive. Non stupisce che assicurare la propria abitazione, spesso frutto di risparmi di una vita, sia considerato un valore fondamentale”, commenta Giacomo Testa, Head of Analytics di Prima Assicurazioni. “Vediamo una grande opportunità e ampi margini di crescita nel mercato dell’assicurazione casa, famiglia e infortuni – aggiunge Testa – in quanto l’offerta attuale non sembra riuscire a soddisfare i bisogni delle famiglie in termini di facilità di fruizione, personalizzazione e costo/beneficio. Per questo Prima Assicurazioni, che sta sviluppando il proprio portafoglio prodotti nel ramo danni oltre al segmento motor, ha lanciato a gennaio una polizza Casa & Famiglia per rispondere con l’innovazione e la tecnologia alle esigenze degli italiani che oggi vogliono proteggere la propria abitazione, i propri beni e i propri cari”.

Le garanzie più scelte: oltre uno su due teme eventi naturali

Se si considerano le singole garanzie, in un territorio sismico e sempre più soggetto a “bombe d’acqua” per le piogge torrenziali, oltre un italiano su due che assicura la propria casa la protegge da alluvioni, terremoti e altri eventi atmosferici o naturali imprevisti. Infatti il 52,3% degli assicurati ha scelto di tutelarsi da eventuali danni causati da eventi atmosferici e altri eventi naturali imprevisti. Le garanzie più scelte in assoluto sono quella da danni causati da incendio e scoppio, che è però obbligatoria per legge in caso di mutuo, acquistata dall’83,8% di chi ha comprato una assicurazione casa, e la protezione da furti in casa, scelta dal 66,8% degli assicurati.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech