
Fundación MAPFRE, annunciate le nove startup finaliste dei Social Awards.
Sono nove i progetti selezionati per la finale dei Social Awards, il concorso internazionale di Fundación MAPFRE e dell’IE University giunto alla sua terza edizione che premia iniziative particolarmente rilevanti dal punto di vista della responsabilità sociale. I finalisti si sfideranno a Madrid il 29 di ottobre.
I nove finalisti, tre per ognuna delle altrettante categorie di gara, provengono da Brasile, Spagna, Ecuador e Perù. Oltre a migliorare la qualità della vita, ridurre l’inquinamento nelle città e supportare i più anziani, l’edizione di quest’anno si è focalizzata anche sulle necessità emerse a fronte della crisi globale in corso. I nove finalisti spiega la Compagnia in una nota, “riceveranno consulenza, orientamento e supporto nel comunicare e sviluppare le proprie proposte in modo più efficace attraverso una attività di pubbliche relazioni che migliori la visibilità dei progetti rispetto a potenziali investitori e finanziatori”. I progetti proposti fanno inoltre già parte di Red Innova, una comunità imprenditoriale di oltre 60 startup, inclusi i vincitori degli anni precedenti.
Migliorare la salute e la tecnologia digitale
Instituto Laura Fresatto (Brasile), ha sviluppato una piattaforma di intelligenza artificiale che invia i primi segnali dai pazienti a rischio di peggioramento clinico agli operatori sanitari, contribuendo a ridurre la mortalità e le degenze in ospedale; Hope (Perù), propone un semplice kit di analisi del campione di DNA autocampionante e a basso costo, che rileva i ceppi di HPV ad alto rischio e aiuta a prevenire il cancro cervicale nelle donne; i4life (Spagna), ha ideato un dispositivo intelligente che si applica ad un bastone ed emettendo stimoli visivi e tattili aiuta le persone affette dai morbi di Parkinson e Alzheimer a guadagnare fiducia e indipendenza.
Mobilità sostenibile e sicurezza stradale
Guiaderodas (Brasile), presenta un’applicazione per cellulari che consente alle persone con disabilità e mobilità limitata di verificare i livelli di accessibilità di un determinato luogo; Clipp-MaaS (Ecuador) suggerisce una piattaforma multimediale che consenta alle persone di pianificare un piano di mobilità personalizzato attraverso una delle opzioni di trasporto disponibili in una città; Bastón Egara (Spagna) è stata selezionata per una impugnatura che si adatta ai bastoni utilizzati dai non vedenti, dotata di assistenza intelligente che li aiuta a evitare collisioni con ostacoli posizionati al di sopra della vita.
Innovazione assicurativa
Electroware (Brasile) propone una semplice piattaforma a basso costo, facile da installare e che fornisce informazioni sulla qualità dell’energia aiutando a ridurre il rischio di danni elettrici; “Salvando il pianeta hai un’assicurazione sanitaria innovativa” (Perù) è invece un programma che offre alle persone vulnerabili, malate di tubercolosi, l’opportunità di riciclare i rifiuti solidi e, attraverso i fondi raccolti, accedere a un’assicurazione sanitaria; Pensium (Spagna), offre una soluzione che rende più semplice per gli anziani a carico finanziare le proprie cure, sia in una residenza privata che a casa, senza dover vendere la propria casa.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI