
Guida autonoma, tutti gli interrogativi delle Assicurazioni.
“Il mondo delle assicurazioni, e il resto del mondo, cambierà con l’avvento dell’auto senza conducente”. Ne è convinto Vincent Branch, amministratore delegato AXA XL.
Parlando durante l’incontro “Autonomia, le sfide per l’industria del rischio e delle assicurazioni” nell’ambito dell’Intelligent InsurTECH Europe 2018 tenutosi a Londra il 15 ottobre, Branch ha detto che non è più il caso di “se” le auto autonome arriveranno alla produzione di massa, ma di “quando”.
Guida autonoma, i 5 livelli di autonomia veicolare
Branch ha individuato cinque livelli di autonomia veicolare: il livello 0 significa nessuna automazione, mentre il livello 5 indica che un veicolo non ha bisogno di un guidatore umano. Le attuali prove condotte da società automobilistiche senza conducente hanno puntato al livello 4, ovvero auto autonome con al fianco un essere umano pronto ad intervenire.
Secondo Branch, l’automazione non sarà limitata alle automobili, ma potrebbe anche avere usi in magazzino, nell’edilizia, negli aeroporti, nelle spedizioni. Senza dimenticare la logistica, le attività minerarie, l’esplorazione dello spazio e altro, rimuovendo così persone da una vasta gamma di luoghi di lavoro pericolosi.
Branch è convinto che nei prossimi 20 anni l’autonomia non solo cambierà il mondo, ma lo trasformerà. “Il 90% di tutti gli incidenti automobilistici sono attualmente attribuiti a errori umani – ha affermato Branch – Le auto autonome potrebbero abbassare il numero di incidenti. Inoltre, una guida più efficiente ridurrebbe le emissioni di biossido di carbonio del 60% e anche i costi di trasporto sarebbero inferiori”.
Secondo Branch già fra cinque anni, i veicoli autonomi potrebbero essere utilizzati in ambienti controllati come magazzini e fattorie. Tra cinque e dieci anni saranno impiegati nella logistica e nei trasporti; e tra 10 anni in poi nel trasporto mondiale.
E il mercato assicurativo come si porrà davanti a questa rivoluzione? Chi sarà il responsabile quando il veicolo autonomo si blocca? Come cambierà la proprietà dell’automobile? “Sono tutte domande a cui il mercato non sa ancora dare una risposta. Di certo – ha concluso Branch – il mercato delle assicurazioni sarà molto diverso da quello di oggi”.
Seguici sui nostri canali social: Facebook e Twitter
Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI