insurance day 2018, accenture

Accenture: Ecco quanto vale il mercato dell’innovazione nel settore assicurativo.

Ecosistemi e customer centricity. Sono queste le due parole chiave che hanno caratterizzato l’Insurance Day 2018 organizzato da Accenture a Milano.

La società di consulenza ha aperto i lavori presentando una panoramica del mercato assicurativo in Italia e nel mondo.
“La crescita a livello globale ha subito un rallentamento dovuto soprattutto ad un arresto nella crescita della raccolta Vita nelle economie avanzate – ha affermato Daniele Presutti, senior managing director insurance Lead for Europe di Accenture. “Anche in Italia si conferma questo trend con un rallentamento nella raccolta dei premi (-2,4% rispetto al 2017), soprattutto nel comparto Auto (-2,2%)”.

Nel 2018 dovrebbe però esserci un cambio di rotta con una raccolta totale che tornerà a crescere ad un tasso del +5% trainata dal ramo Vita e Non Auto. “Nonostante l’andamento incerto – continua Presutti – il mercato assicurativo italiano rimane appetibile”.

Assicurazioni, i trend tecnologici in atto

Le Assicurazioni da anni sono attraversate da un processo di profonda trasformazione legato principalmente a nuovi comportamenti dei consumatori, all’introduzione di nuove tecnologie e all’ingresso di nuovi protagonisti (startup-insurtech).

I numeri mostrano che il cambiamento in ogni settore è già in fase avanzata. Basti pensare alla spinta innovativa di tecnologia come l’auto connessa (per cui si stima un CAGR tra il 2015 e il 2020 del +27%) o i sempre più diffusi dispositivi Internet of Things (nell’ambito casa ha registrato una crescita del +31%). Numeri importanti registrano anche i big data e gli Analytics che varranno 187 miliardi di dollari entro il 2019, la Blockchain (+61,5% CAGR 2016-2021), Sharing Economy (355 miliardi di dollari entro il 2025), Gig Economy (solo Uber e Airbnb hanno un volume d’affari pari a 1,5 miliardi di dollari con 162 milioni di persone coinvolte). Senza dimenticare l’intelligenza artificiale che con gli smart advisor coinvolgerà il 33% delle mansioni aziendali.

Tutte queste tecnologie hanno e avranno un grande impatto sul settore assicurativo. Secondo una ricerca Accenture infatti, il livello del “Disruptability Index” del comparto è destinato a raddoppiare nel prossimo futuro (da 0,35 a 0,68).

Ad oggi si stima una raccolta premi derivante dal “nuovo” di circa 3,7 miliardi di dollari, valore stimato in base a polizze telematiche Auto e canale diretto Danni.

Assicurazioni, le sfide e i ritorni economici per chi investe in innovazione

La disruption tecnologica e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori (si pensi che il 67% di essi desidera comprare ciò di cui ha bisogno in qualsiasi momento e tramite canali diversi) pongono grandi sfide, ma aprono anche significative opportunità di crescita alle compagnie che sapranno re inventarsi per coglierle.

Una ricerca Accenture dimostra che il potenziale di mercato per coloro che “investono nel nuovo” è pari a circa 375 miliardi di dollari a livello globale, di cui 18 miliardi di dollari in Italia.

Di questi 375 si stima che circa il 50% deriverà dall’acquisizione di nuove quote di mercato e il restante 50% sarà garantito da nuove fonti di ricavo.

La posta in gioco è quindi elevata ed il mercato ci crede: uno studio Accenture ha messo in luce che oltre il 50% delle aziende intervistate (in un panel di 1.440 aziende, operanti in 11 settori merceologici diversi e in 12 paesi) ritiene che nei prossimi 3 anni più della metà dei propri ricavi/profitti saranno generati da nuovi business.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech