insurtech, big data

Insurtech, AXA lancia Give Data Back: ecco di cosa si tratta.

Numerose ricerche individuano un crescente bisogno di protezione dei cittadini legato alla rivoluzione tecnologica in corso e ai Big Data, basti pensare alle tracce digitali che quotidianamente lasciamo nel web. Per far fronte a questa sfida, le assicurazioni sono chiamate a reinventare il proprio ruolo, offrendo ai clienti un ecosistema di servizi ad alto valore aggiunto.

AXA ha scelto di iniziare a “restituire” in modo progressivo questo enorme patrimonio di informazioni fatto di dati realizzando Give Data Back.  La piattaforma, aperta a tutti, consente di verificare i rischi relativi a furti e danni da acqua nella propria zona (frequenza, costo medio, mesi di maggior incidenza) e di ricevere consigli utili per prevenirli.

Le potenzialità di Give Data Back sono enormi, grazie ad un database che raccoglie complessivamente oltre 500.000 polizze in Italia per gli anni 2014, 2015 e 2016.

La piattaforma di AXA rende pubblici i dati relativi ai sinistri denunciati in sei Stati europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svizzera) su tre livelli: nazionale, regionale e locale. Inoltre, Give Data Back fornisce informazioni pratiche relative ai costi medi e agli inconvenienti che possono sorgere, offrendo anche numerosi suggerimenti degli esperti di AXA e dei singoli utenti per impedire che tutto ciò si verifichi di nuovo.

“Grazie a Give Data Back continuiamo a reinventare il nostro ecosistema di servizi innovativi per mettere sempre di più il cliente al centro e diventare veri partner delle persone in ogni momento della vita”, ha dichiarato Patrick Cohen, CEO di AXA Italia. “Give Data Back è uno strumento eccezionale che ci permette di migliorare la vita delle persone attraverso informazioni utili e consigli mirati sulla casa, uno dei patrimoni più importanti per gli italiani. Il tutto in una logica collaborativa e di miglioramento continuo”.

Insurtech, tutti possono partecipare all’evoluzione di Give Data Back

La piattaforma offre un’esperienza di condivisione e partecipazione: chiunque può contribuire alla sua evoluzione, esponendo i propri suggerimenti e le proprie esperienze. Il contenuto viene poi visualizzato in base alla popolarità: gli utenti possono votare i suggerimenti che trovano più utili e condividerli su Facebook e Twitter o via email.

I dati disponibili sul sito e il loro utilizzo sono  conformi alle leggi sulla riservatezza dei dati , assicura AXA,  Ad ulteriore conferma dell’impegno portato avanti in questo campo, nel 2015 la compagnia assicurativa ha creato il Data Privacy Advisory Panel, composto da un board di esperti indipendenti su tutte le tematiche inerenti a privacy e riservatezza dei dati.

Seguici sui nostri canali social: Facebook Twitter 

Leggi tutte le nostre notizie cliccando QUI

Redazione

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech