realtà virtuale

Una recente ricerca condotta da Medibank ha rivelato come durante le festività aumenti il senso di solitudine vissuto dai pazienti in ospedale.

E così la compagnia di assicurazioni per la salute con sede a Melbourne ha deciso di lanciare “Joy”, un’esperienza di realtà virtuale, dedicata ai degenti al fine di combattere questo stato d’animo di isolamento.

L’esperienza di realtà virtuale (RV), realizzata grazie all’aiuto degli specialisti di Liminal e integrata alla piattaforma di Google, Daydream VR, trasporta il paziente in un contesto tranquillo nel quale è presente un gruppo di persone e un cane appisolato accanto ad un falò.

La scelta di uno scenario bucolico è giustificata da alcuni studi che affermano come la visione di paesaggi naturali o suoni legati alla natura (il canto degli uccelli ad esempio) possa avere un effetto benefico sulla salute del paziente e possa alleviare sintomi da stress. Anche la decisione di mettere un falò non è stata presa a casa. Secondo una ricerca, infatti, il crepitio del fuoco abbassa la pressione sanguigna. Infine il cane appisolato e il gruppo di persone attorno al falò riducono la sensazione di isolamento.

“Non è la prima volta che si utilizza la realtà virtuale al fine di combattere la sensazione di isolamento – spiega Sami Yamin, neuroscienziato e neuropsicologo di Liminal – Ad esempio la Nasa sta sperimentando la realtà virtuale per aiutare gli astronauti a gestire la sensazione di isolamento per lunghi periodi”. “Joy – aggiunge – è stato realizzato per consentire ai pazienti di abbandonare per un po’ di tempo la routine quotidiana degli ospedali”.

L’esperienza virtuale per ora potrà essere vissuta solo dai pazienti di alcune strutture ospedaliere presenti in Australia. Chissà se verrà replicata da qualche compagnia di assicurazione anche qui in Italia.

Redazione

Redazione

La Redazione di InsurZine è composta da collaboratori, influencer ed analisti, esperti del settore insurtech